Joana Simones, Jose P. Sales Luís, Paula Tilley
Clinical Research, CIISA e Centro de Investigaçao Interdisciplinar em Sanidade Animal, Faculdade de Medicina Veterinaria, Universidade de Lisboa, Av.

https://doi.org/10.1016/j.jevs.2020.102937; January 2020

 

La sindrome dell’asma equina grave (SEA) è una malattia respiratoria cronica ricorrente, comune tra i cavalli adulti. La malattia si verifica in individui geneticamente suscettibili dopo la loro esposizione alla polvere organica. Pertanto, ancora una volta, la SEA si configura come una problematica multifattoriale, dove anche la gestione ambientale si è rivelata essenziale per controllare il problema.

Questo è un processo impegnativo che può essere raggiunto solo attraverso la cooperazione dei proprietari di cavalli. Un anno dopo la diagnosi iniziale di SEA in un gruppo di 39 cavalli, è stata valutata la conformità del proprietario a un protocollo di gestione ambientale. La compliance complessiva al protocollo era scarsa e la salute clinica dei cavalli e la necessità di una gestione farmacologica era correlata alla corretta attuazione delle raccomandazioni ambientali fornite sulla diagnosi della malattia.

 

Jenni Mönki, Markku Saastamoinen, Ninja Karikoski, Minna Rajamäki, Marja Raekallio, Jouni Junnila, Susanna Särkijärvi, Marianna Norring, Anna Valros, Silja Oranen Ben Fatma e Anna Mykkänen
doi.org/10.3389/fvets.2021.656814; April 2021

 

Pur non essendo la torba una delle lettiere piu frequentemente usate in Italia, ti proponiamo questo articolo come esempio degli effetti delle diverse lettiere sul cavallo. Sappiamo che le lettiere dovrebbero essere meno polverose possibile, ma questo studio prova con dei dati scientifici gli effetti.

I materiali della lettiera influenzano l’igiene dell’aria stabile e quindi lo sviluppo e l’esacerbazione dell’asma equina. Esistono conoscenze limitate sugli effetti di diversi tipi di materiale da lettiera sull’infiammazione delle vie aeree inferiori degli equini. L’obiettivo della pubblicazione era studiare gli effetti dei materiali della lettiera sui sintomi respiratori, sul punteggio del muco tracheale e sulla citologia delle vie aeree inferiori in cavalli adulti sani. Il disegno dello studio era prospettico controllato e i soggetti erano cavalli da equitazione adulti sani (n = 32) provenienti da una singola scuderia. I trucioli di legno sono stati confrontati con la torba, utilizzata come materiale di riferimento per la lettiera. L’endoscopia delle vie aeree inferiori e il campionamento (lavaggio tracheale e liquido di lavaggio broncoalveolare) per l’esame citologico sono stati eseguiti dopo ogni periodo di riposo di 35 giorni. Non è stata osservata alcuna differenza tra i periodi di permanenza della lettiera nel box e la frequenza respiratoria o il punteggio del muco tracheale.

La percentuale di neutrofili del lavaggio tracheale con i trucioli di legno era maggiore rispetto al periodo di torba precedente (P = 0,040) o successivo (P = 0,0045). La percentuale di neutrofili del fluido di lavaggio broncoalveolare con i trucioli di legno era maggiore rispetto al successivo periodo di torba (P <0,001).

Si conclude che, tra i due materiali per lettiera utilizzati in questo studio, la torba ha causato un’inferiore infiammazione neutrofilica delle vie aeree inferiori dei cavalli. Le informazioni ottenute da questo studio possono aiutare i veterinari e i proprietari di cavalli nella scelta dei materiali per la lettiera, in particolare per i cavalli che soffrono di asma equina.

 

Mattea L. Much,1, Jessica L. Leatherwood, Rafael. E. Martinez, Brittany L. Silvers, Casey F. Basta, Lydia F. Gray, and Amanda N. Bradbery
Texas A&M University, Department of Animal Science, College Station, TX 77843; and SmartPak Equine LLC, Plymouth, MA 02360 – Transl. Anim. Sci. 2020.4:1-11. https://doi.org/10.1093/tas/txaa150 

 

Venti cavalli di razza (589 ± 126 kg di peso corporeo; 13 ± 8 anni) sono stati utilizzati in un disegno completamente randomizzato per 28 giorni per valutare l’impatto di un integratore articolare sulla cinematica dell’andatura, sull’infiammazione e sul metabolismo della cartilagine. I cavalli sono stati stratificati per età, sesso, peso corporeo (PC) e punteggi iniziali di zoppia e sono stati assegnati in modo casuale a uno dei due trattamenti dietetici costituiti da un placebo da 100 g (top-dressed) al giorno allo 0,6% di peso corporeo (as-feed) concentrato (CON; n = 10; SafeChoice Original, Cargill, Inc.) o un integratore orale per le articolazioni (SmartPak Equine LLC) contenente glucosamina, condroitin solfato, acido ialuronico, metilsulfonilmetano, curcuma, resveratrolo, collagene, silice e boro (TRT ;n = 10).

I cavalli sono stati alloggiati in gruppi con accesso ad libitum al fieno di gramigna costiera (Cynodon dactylon) e hanno permesso di pascolare 2 ore/giorno. I cavalli sono stati esercitati progressivamente per 4 giorni/settimana a 45 minuti ciascuno. Nei giorni 13 e 27, il sangue è stato raccolto seguito da un esercizio stressante di 19,3 km sul cemento. I cavalli viaggiavano al passo, con non più di 15 minuti al trotto. Ogni 14 giorni, sono stati registrati BW e BCS e il sangue è stato raccolto per l’analisi della prostaglandina plasmatica E2 (PGE2), del neopeptide da scissione della collagenasi sierica (C2C), del carbossipropeptide del collagene di tipo II (CPII) e dell’epitopo condroitin solfato 846 (CS846). L’analisi cinematica dell’andatura è stata eseguita ogni 14 giorni (Kinovea v.0.8.15) per determinare la lunghezza della falcata (SL) e l’intervallo di movimento (ROM) del ginocchio e del garretto al passo e al trotto. I dati sono stati analizzati utilizzando PROC MIXED di SAS.

Tutti i cavalli hanno aumentato BW e BCS nel tempo (P 0,01). Il ROM del garretto aumentava nei cavalli TRT (P ≤ 0,02) al passo e tendeva ad aumentare al trotto rispetto al CON (P = 0,09). Alla camminata, SL e ROM del ginocchio sono aumentati nel tempo, indipendentemente dal trattamento dietetico (P ≤ 0,01); nessun effetto tempo è stato osservato al trotto (P > 0,15). Indipendentemente dal trattamento, C2C e CPII sono aumentati nel tempo (P 0,05) e nessun effetto è stato osservato per CS846 o PGE2 (P > 0,12). In risposta al fattore di stress da esercizio, CPII e PGE2 sono diminuiti (P 0,05) dal giorno 13 al 14 e CS846 e PGE2 tendevano a diminuire (P ≤ 0,10) dal giorno 27 al 28, indipendentemente dal trattamento dietetico.

In conclusione, il garretto ROM al passo e al trotto era più sensibile al trattamento dietetico. L’integrazione non ha alterato la concentrazione di biomarcatori dei metaboliti del collagene o l’infiammazione sistemica nel periodo di 28 giorni, ma potrebbe essere giustificato uno studio futuro che utilizzi l’artrocentesi per valutare in modo specifico la risposta intra-articolare al trattamento dietetico.

 

Katrina Ask, Marie Rhodin, Lena-Mari Tamminen, Elin Hernlund and Pia Haubro Andersen
Animals 2020, 10, 2155; https://doi.org/10.3390/ani10112155 

 

Le scale del dolore sono strumenti sviluppati per migliorare la valutazione del dolore nei cavalli. Si basano su comportamenti e/o espressioni facciali e l’osservatore assegna un punteggio in base al carattere del comportamento o dell’espressione facciale. Poco si sa dei comportamenti e delle espressioni facciali a riposo nei cavalli con dolore ortopedico poiché il dolore viene valutato principalmente attraverso la valutazione della zoppia durante il movimento.

Lo scopo di questo studio era descrivere come i comportamenti e le espressioni facciali equine siano strettamente associate all’asimmetria del movimento e identificare le combinazioni di comportamento ed espressioni presenti nei cavalli con dolore ortopedico indotto. Il dolore ortopedico è stato indotto in otto cavalli e valutato in due modi; utilizzando quattro scale del dolore equino esistenti a riposo e misurando l’asimmetria del movimento durante il movimento. È stata analizzata l’associazione degli elementi del comportamento e dell’espressione facciale nelle scale del dolore con l’effettiva zoppia. Il comportamento correlato alla postura ha mostrato l’associazione più forte, mentre le espressioni facciali variavano tra i cavalli.

Questi risultati mostrano che le scale del dolore per la valutazione del dolore ortopedico trarrebbero beneficio dall’inclusione di postura, posizione della testa, posizione nello stallo della scatola, messa a fuoco, comportamento interattivo ed espressioni facciali. Ciò potrebbe migliorare la rilevazione del dolore ortopedico nei cavalli durante il riposo con lieve zoppia.

 

Cecilia Montero, Gricel Riquelme, Miguel del Campo, N estor Lagos. Toxicon; Volume 204, December 2021, Pages 5-8.
https://doi.org/10.1016/j.toxicon.2021.10.006

 

Ancora un articolo dove si ricerca l’innovazione per la gestione di una malattia non semplice sia per I farmacologi che per i veterinari ippiatri.
Ci sembra opportuno precisare che la Neosassitossina (NSTX) è inclusa, come altri sassitossina-analoghi, in un ampio gruppo di alcaloidi neurotossici naturali, comunemente noti come tossine paralitiche dei molluschi (PST).

Il composto originario dei PST, la saxitossina (STX), è un alcaloide triciclico peridropurinico, che può essere sostituito in varie posizioni, portando a più di 30 analoghi STX presenti in natura.
Come sappiamo, l’osteoartrite è una malattia cronica caratterizzata da un progressivo deterioramento della cartilagine articolare che produce una forte attività infiammatoria e dolore cronico nei pazienti. I cavalli, con il tempo, mostrano anche segni di artrosi.
Poiché l’attivazione e la progressione della malattia sono simili a quelle umane, abbiamo sviluppato un modello di studio nei cavalli. In questo studio, testiamo l’effetto della neosaxitossina, una ficotossina da Paralytic Shellfish Poison (PSP), nel miglioramento dei sintomi clinici dell’osteoartrite equina come il dolore (mostrato nella zoppia) e l’infiammazione, quantificando le quantità di marker pro-infiammatori come l’infiltrazione cellulare, il TNF- alfa e ossido nitrico nel liquido sinoviale ottenuto dall’articolazione danneggiata del cavallo. I risultati mostrano che la neosassitossina blocca il dolore per un periodo di lunga durata (in media 24,7 giorni). Inoltre, sono state ridotte le quantità di marker proinfiammatori e di conseguenza è stato ottenuto un miglioramento del benessere del cavallo. La neosassitossina ha dimostrato di essere un candidato per stabilire protocolli di trattamento per l’OA, essendo sicuro ed efficace come antidolorifico nell’osteoartrite equina.

 

Elena De Angelis, Roberta Saleri, Paolo Martelli, Lisa Elviri, Annalisa Bianchera, Carlo Bergonzi, Marta Pirola, Roberta Romeo, Melania Andrani, Valeria Cavalli, Virna Conti, Ruggero Bettini, Benedetta Passeri, Francesca Ravanetti e Paolo Borghetti.
Front Vet Sci. 2021; 8: 671776. doi: 10.3389/fvets.2021.671776

 

Un articolo, tutto italiano, mette in luce come l’ingegneria biomedica potrebbe essere un mezzo per nuovi sviluppi curativi.

La stampa tridimensionale (3D) ha guadagnato popolarità nell’ingegneria dei tessuti e nel campo della rigenerazione della cartilagine. Ciò è dovuto al suo potenziale di generare scaffold (impalcature) con variazione spaziale della distribuzione cellulare o proprietà meccaniche, costruiti con una varietà di materiali che possono imitare la complessa architettura dei tessuti. Nel presente studio, i condrociti articolari di cavallo sono stati coltivati per 2 e 4 settimane in scaffold a base di chitosano (CH) stampati in 3D preparati con o senza acido ialuronico e in presenza di siero bovino fetale (FBS) o lisato piastrinico (PL).

Questi sistemi di coltura 3D sono stati analizzati in termini di capacità di mantenere la differenziazione dei condrociti in vitro. Ciò è stato ottenuto valutando la morfologia cellulare, l’immunoistochimica (IHC), l’espressione genica di marcatori cartilaginei rilevanti (collagene di tipo II, aggrecano e Sox9) e marcatori specifici del fenotipo dedifferenziato (collagene di tipo I, Runx2). I risultati morfologici, istochimici, immunoistochimici e molecolari hanno dimostrato che lo scaffold 3D CH è sufficientemente poroso per essere colonizzato dai condrociti primari. In tal modo, fornisce un ambiente ottimale per la colonizzazione e l’attività sintetica dei condrociti durante un lungo periodo di coltura in cui si può generalmente osservare un più alto tasso di dedifferenziazione. L’arricchimento con acido ialuronico fornisce un microambiente ottimale per un mantenimento più stabile del fenotipo dei condrociti. L’uso di scaffold CH 3D provoca un ulteriore aumento dell’espressione genica dei componenti ECM più rilevanti quando PL viene aggiunto come sostituto di FBS nel mezzo. Ciò indica che quest’ultimo sistema consente un migliore mantenimento del fenotipo dei condrociti, evidenziando così un giusto equilibrio tra proliferazione e differenziazione.

 

Carolyn Arnold, Rachel Pilla, Keith Chaffin, Jonathan Lidbury, Joerg Steiner OrcID and Jan Suchodolski
Animals 2021, 11(6), 1807;
https://doi.org/10.3390/ani11061807

Cominciando da quello che ormai viene considerato un assioma, ossia che gli antimicrobici hanno ridotto la diversità e alterato la composizione della comunità batterica del microbioma fecale dei cavalli; il seguente studio dimostra come le differenze nel microbioma dei cavalli trattati che sviluppano diarrea associata ad antimicrobici (AAD) non siano elevate rispetto a quelle dei cavalli trattati che non sviluppano diarrea (ABX). Ovviamente, maggiori diversità si hanno tra cavalli AAD, ABX e il gruppo di controllo non trattato (CON), che non ha sviluppato diarrea.

La diarrea è un effetto avverso della terapia antimicrobica nei cavalli. Questo studio caso controllato ha confrontato il microbioma fecale e il metaboloma dei cavalli trattati con antibiotici che hanno sviluppato diarrea (AAD, n = 17) con quelli che non hanno sviluppato diarrea (ABX, n = 15) e con una popolazione di controllo non esposta agli antibiotici (CON, n = 31). Campioni fecali sono stati raccolti da cavalli che sono stati abbinati per dieta e agente antimicrobico (compresi dose, percorso e durata della terapia). È stato eseguito il sequenziamento Illumina dei geni rRNA 16S e QIIME 2.0 è stato utilizzato per generare metriche di diversità alfa e beta. La composizione del microbioma era significativamente diversa in AAD rispetto a CON (ANOSIM, R = 0,568, p = 0,001) ma non a ABX (ANOSIM, R = 0,121, p = 0,0012). I cavalli AAD e ABX avevano una ricchezza e un’uniformità significativamente diminuite rispetto ai cavalli CON (p <0,05). I cavalli trattati con antimicrobici (AAD e ABX) hanno avuto cambiamenti significativi in 14 phyla rispetto ai cavalli CON. Solo la Verrucomicrobia distingueva i cavalli AAD da ABX e CON (q = 0,0005). Profili metaboliti di cavalli con AAD raggruppati separatamente dai cavalli ABX e CON. Sette metaboliti sono risultati significativamente differenti tra i gruppi (p <0,05): L-tirosina, acido chinurenico, acido xanturenico, acido 5-idrossiindolo-3-acetico, etil estere dell’acido docosaesaenoico, daidzeina e N-acetiltiramina. I profili dei metaboliti dei cavalli trattati con antimicrobici, in particolare quelli con AAD, sono alterati rispetto ai cavalli CON.

Continua a leggere seguendo il link qui sotto:

 

P. J. Huntington A C , C. G. Brown-Douglas A and J. D. Pagan B
Animal Production Science 60(18) 2093-2102; 10 November 2020
https://doi.org/10.1071/AN19629

In questo articolo viene esaminata la ricerca sulla crescita e lo sviluppo di purosangue gestiti in allevamenti commerciali. Poiché i cavalli non producono carne, sono state condotte meno ricerche per quantificare la crescita, lo sviluppo muscolare e osseo rispetto ad altri animali da produzione. Tuttavia, le variazioni nella crescita e nello sviluppo sono legate sia al valore che allo spreco nei giovani purosangue e possono avere un impatto a lungo termine sulle prestazioni in gara.

Nei cavalli purosangue, l’allevatore mira a una crescita ottimale, o coerente, piuttosto che a una crescita massima. I fattori che influenzano la crescita equina, inclusi l’ambiente, la nutrizione, la stagione e la gestione, sono discussi nelle sezioni che vanno dal concepimento allo svezzamento, dallo svezzamento all’anno, per poi proseguire fino ai 2 anni quando i cavalli sono quasi completamente cresciuti e iniziano le corse.
Viene evidenziata l’importanza delle curve di riferimento per età, sesso e località differenti. Mentre il guadagno giornaliero medio (ADG) diminuisce man mano che il puledro invecchia, ci sono influenze stagionali e di gestione da considerare. Il mese di nascita ha un’influenza sia sul peso alla nascita che sull’ADG previsto alle diverse età, che si ritiene sia correlato alla temperatura ambiente e alla disponibilità di pascoli per la cavalla e il cavallo in crescita.
Lo svezzamento porta a una battuta d’arresto della crescita e l’ADG diminuisce durante l’inverno, ma aumenta in primavera per i piccoli quando le temperature e la qualità e la quantità dei pascoli aumentano. Fattori di gestione come la preparazione alla vendita degli yearlings sono associati a un aumento del tasso di crescita, con guadagni di oltre 1 kg/giorno comuni durante il processo di preparazione di 6-12 settimane prima delle aste.
I cavalli “allevati in casa”, che non vanno a una vendita come yearlings, crescono a un ritmo più lento ma raggiungeranno lo stesso punto finale nella taglia adulta.
La crescita dei purosangue è influenzata dal paese e dalle regioni all’interno di un paese, in relazione a genetica, clima, pratiche di gestione, preferenze di mercato e tempi di vendita.

Sono necessarie ulteriori ricerche sui fattori che influenzano la crescita e lo sviluppo dei cavalli purosangue negli allevamenti commerciali e l’influenza che i diversi tassi di crescita e sviluppo hanno sullo “spreco” (come le malattie ortopediche dello sviluppo) e sugli esiti commerciali come i risultati di vendita di un anno e, in definitiva, le prestazioni nelle corse.

Continua a leggere seguendo il link qui sotto:

 

E.Snyder, N.Shost, R.Miller, K.Fikes, R.Smith, B.Corl, A.Wagner, I.Girard, J.Suagee-Bedore
Sam Houston State University, Huntsville, Texas, USA; TRIES Lab, Sam Houston State University, Huntsville, Texas, USA; Virginia Tech, Blacksburg, Virginia, USA; Probiotech International, Saint-Hyacinthe, Quebec, Canada

Journal of Equine Veterinary Science Volume 100, May 2021, 103522
https://doi.org/10.1016/j.jevs.2021.103522

 

Da anni il parere positivo del mondo scientifico sull’efficacia della supplementazione con acidi grassi polinsaturi a lunga catena (PUFAs) è una certezza, tuttavia è bene precisare che non tutte le fonti di PUFAs sono analoghe per qualità e biodisponibilità. Uno studio recente, di cui vi riportiamo l’abstract, lo ricorda ed evidenzia effetti migliori sui soggetti trattati dei PUFAs di origine marina rispetto a quelli di origine vegetale.

L’integrazione materna di acidi grassi omega-3 durante la gestazione ha una varietà di benefici sulla madre e sulla prole risultante in diverse specie, inclusa una ridotta latenza per alzarsi in piedi e allattare. L’obiettivo dello studio è verificare l’ipotesi che i puledri nati da cavalle integrate con alghe di origine marina durante la tarda gestazione abbiano concentrazioni plasmatiche di DHA maggiori rispetto ai puledri nati da cavalle di controllo o da cavalle integrate con ALA derivato da semi di lino. L’attuale studio ha utilizzato 13 fattrici americane Quarter Horse e i loro puledri, assegnate a uno dei 3 trattamenti dietetici: una dieta di base di controllo (CON, n=5), la dieta di base più 242,4 g di un integratore che fornisce acidi grassi omega-3 di origine marina (DigestaWellⓇ Omega; MAR, n=5), oppure la dieta di base con l’aggiunta di 190 g di un integratore di semi di lino (Smartpak Simple Flax; FLAX, n=3).

Gli integratori sono stati somministrati due volte al giorno e sono stati progettati per fornire 40 g di acidi grassi omega-3. Le cavalle hanno iniziato i trattamenti 30 giorni prima della data prevista per il parto e hanno continuato fino a 5 giorni dopo il parto (PP). Il plasma è stato raccolto dalle cavalle prima dell’integrazione e il giorno 0, 5 e 30 PP. Campioni di latte sono stati raccolti da cavalle a d 0 e 5 PP. Campioni di plasma sono stati raccolti dai puledri alla nascita e il giorno 5 e 30 PP. Le composizioni in acidi grassi dei campioni sono state determinate utilizzando l’estrazione dei lipidi e la gascromatografia. I dati sono stati analizzati utilizzando la procedura MIXED di SAS, utilizzando misure ripetute per latte e plasma. Semplici differenze di effetto sono state rilevate tramite il test di Tukey e α=0,05. La dieta CON ha fornito 29 g di acido α-linolenico (ALA), 0 g di acido eicosapentaenoico (EPA) e 4,5 g di acido docosaesaenoico (DHA), le diete MAR e FLAX hanno fornito 27 e 34 g di ALA, 0 e 0,03 g di EPA e 17,4 e 4,5 g di DHA alle cavalle, giornalmente. Gli acidi grassi sono rappresentati come g di acido grasso per 100 g di lipidi. Il DHA (1,9 ± 0,2 g/100 g) e l’EPA (0,3 ± 0,1 g/100 g) hanno contribuito a una maggiore percentuale di lipidi plasmatici nei puledri nati da cavalle integrate con MAR rispetto ai puledri CON (DHA=0,6 ± 0,2; EPA=0 g/ 100 g; P < 0,05). Questi acidi grassi non erano diversi tra i puledri FLAX e CON (P > 0,1) I campioni ottenuti da puledri alla nascita prima dell’allattamento avevano i livelli di DHA più alti (1,90 ± 0,18 g/100 g), rispetto a tutti gli altri campioni, e il DHA è diminuito a d 5 (0,6 ± 0,2 g/100 g) e 30 (0,1 ± 0,2 g/100 g; P < 0,001) PP. Non sono state osservate differenze nel plasma o nel latte di cavalla. L’integrazione materna di acidi grassi omega-3 di origine marina nella tarda gestazione ha aumentato le concentrazioni plasmatiche di DHA dei puledri più di quelle dei puledri di cavalle alimentate con lino.

 

Giovanna Lazzari abc ; Silvia Colleoni a; Gabriella Crotti a; Paola Turini a; GaiaFiorini a; MariaBarandalla a; Lorenza Landriscina a; Giovanni Dolci a; Massimo Benedetti a; Roberto Duchi a; Cesare Galli abc
a Avantea, Cremona, Italy; b Fondazione Avantea Onlus, Cremona, Italy; c Equigea, Ocala, FL.

Journal of Equine Veterinary Science; Volume 89, June 2020, 103097
https://doi.org/10.1016/j.jevs.2020.103097

 

Le tecnologie di riproduzione assistita (ART) sono ben sviluppate nell’uomo e nei bovini e stanno prendendo piede anche nell’industria equina poichè la cavalla non risponde alla superovulazione ma può donare un gran numero di ovociti attraverso il prelievo di ovuli (OPU). Dopo la raccolta, gli ovociti possono essere fecondati mediante iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI) utilizzando una varietà di campioni di sperma di stalloni, anche di scarsa qualità, e gli embrioni risultanti possono stabilire alti tassi di gravidanza dopo la crioconservazione e il trasferimento.

Le scoperte che gli ovociti equini possono essere tenuti a temperatura ambiente senza perdita di vitalità e che un aumento del tempo di maturazione in vitro può raddoppiare il numero di embrioni prodotti stanno alimentando l’adozione della tecnica OPU da parte di diverse cliniche che inviano gli ovociti delle cavalle dei loro clienti a laboratori specializzati ICSI per la produzione e il congelamento di embrioni. In questo articolo, presentiamo un’analisi retrospettiva di 10 anni di lavoro in Avantea con un focus speciale sugli ultimi 3 anni. Sulla base dei nostri dati, è possibile ottenere una produzione media da 1,7 a 2 embrioni per procedura OPU-ICSI da cavalle donatrici di sangue caldo con un tasso di gravidanza del 70% e un tasso di parto superiore al 50%. OPU-ICSI offre il valore aggiunto del congelamento degli embrioni che consente lo sviluppo della commercializzazione degli embrioni in tutto il mondo a vantaggio dei migliori allevatori di cavalli che stanno approvando questa tecnologia come mai prima d’ora.