Nutrapet.vet; settembre 2023; Andrea Torrisi

La review di Mauricio et al. Da cui trae spunto questo articolo ha avuto l’obiettivo di raccogliere vari modelli che spiegano le emozioni da un punto di vista scientifico, indicatori fisiologici e comportamentali per l’analisi degli stati emotivi e i possibili metodi usati per indagare se esiste un contagio emotivo nei cavalli.
L’interesse per le emozioni degli animali è un argomento che da sempre ha affascinato gli scienziati. Nonostante ciò, tale tema è stato trascurato dalla comunità scientifica fino a poco tempo fa, quando la valutazione del benessere animale è stata considerata incompleta se non si tiene conto anche dello stato emotivo dell’individuo.

Una maggiore comprensione degli stati emotivi nei cavalli, delle cause e dei modi per valutare tali aspetti, potrebbe aiutare le persone che si ritrovano a contatto con questi animali a scegliere i migliori approcci per migliorare le relazioni tra uomo e cavallo. Comprendere le emozioni nei cavalli può aiutare a evitare pratiche che possono risultare negative per il benessere di questi animali. Per far ciò è necessario identificare, tramite indicatori fisiologici e comportamentali, quali stati emotivi, positivi o negativi, i cavalli sono in grado di sperimentare.

Trovate l’articolo completo al link:

Nutrapet.vet; febbraio 2024; Federico Scorza

Oggi più che mai il benessere dei cavalli negli sport equestri è al centro dell’attenzione. In risposta a questo esame, un organismo di punta, la Federation Equestre Internationale (FEI), ha creato una Commissione per l’etica e il benessere equino per proteggere la longevità del proprio sport. Tuttavia, affinché le strategie basate sul benessere abbiano successo, il concetto di benessere del cavallo deve allinearsi tra le varie parti interessate, compreso il pubblico in generale.

La natura carica di valore del welfare rende difficile un accordo sulla sua definizione, anche tra gli scienziati. Dato che si sa poco su come i cavalieri concettualizzano il benessere del cavallo, abbiamo intervistato 19 cavalieri dilettanti australiani attraverso il modello dei “cinque domini” (Mellor et al. 2020). Utilizzando l’analisi tematica riflessiva, sono stati identificati tre temi: (1) la buona gestione del cavallo è tangibile; (2) i proprietari interpretano erroneamente il comportamento indesiderato del cavallo; e (3) i cavalieri minimizzano pubblicamente le questioni relative al benessere del cavallo ma sono preoccupati in privato.
I nostri risultati evidenziano che i pensieri dei partecipanti sul benessere del cavallo non sono in linea con il modello dei cinque domini; l’ideale dei partecipanti di dare priorità al benessere del cavallo non è in linea con la loro pratica; e c’è incoerenza tra ciò che i partecipanti condividono pubblicamente e ciò che pensano in privato riguardo al benessere del cavallo. Questi risultati possono informare lo sviluppo di programmi per migliorare il benessere dei cavalli montati in tutto il settore equino. Come punto di partenza, sono necessari programmi che forniscano uno spazio sicuro ai cavalieri per esplorare le loro preoccupazioni private sul benessere dei cavalli e programmi che costruiscano una mentalità di partnership per facilitare lo scambio di conoscenze tra tutte le parti interessate.

Trovate l’articolo completo al link:

Núria Mach, Alice Ruet, Allison clark, David Bars-cortina, Yuliaxis Ramayo-caldas, Elisa crisci, Samuel pennarun, Sophie Dhorne-pollet, Aline foury, Marie-pierre Moisan & Léa Lansade. Scientific report 2020 10/8311 | https://doi.org/10.1038/s41598-020-65444-9

Lo studio misura simultaneamente il microbiota fecale e molteplici variabili ambientali correlate all’ospite in una coorte di 185 cavalli sani allevati in condizioni simili durante un periodo di otto mesi. Il modello dei batteri rari variava da ospite a ospite ed era ampiamente diverso tra due punti temporali. Tra una serie di variabili esaminate, quelle legate all’esercizio erano altamente associate alla variabilità del microbiota intestinale, evocando una relazione tra microbiota intestinale e alti livelli di stress fisici e mentali.

Anche gli indicatori comportamentali che indicavano uno stato sociale compromesso (ad esempio stereotipie, ipervigilanza e aggressività) erano associati al microbiota intestinale, rafforzando l’idea dell’esistenza dell’asse microbiota-intestino-cervello.
Queste osservazioni erano coerenti con la microbialità dei tratti comportamentali (> 15%), illustrando l’importanza della composizione microbica intestinale per il comportamento animale. Poiché sempre più atleti d’élite soffrono di stress, analizzare il microbiota offre una nuova opportunità per studiare le interazioni bidirezionali all’interno dell’asse cerebrale-intestinale.

Trovate l’articolo completo al link:

Frédérique Chaucheyras-Durand, Audrey Sacy, Kip Karges and Emmanuelle Apper
Microorganisms 2022, 10, 2517. https://doi.org/10.3390/microorganisms10122517

A causa delle sue dimensioni e della sua complessità, il microbiota GIT equino è soggetto a perturbazioni causate da fattori di stress esterni o interni che possono provocare malattie digestive come ulcera gastrica, diarrea, coliche o colite e che si ritiene siano collegate a malattie sistemiche come laminite, sindrome metabolica equina o obesità. Pertanto, in questo articolo gli autori miriano a comprendere il microbioma centrale comune – in termini di struttura e funzione – in ciascun segmento del tratto gastro-intestinale (GIT), nonché a identificare potenziali biomarcatori microbici di salute o malattia che sono cruciali per anticipare presunte alterazioni, ottimizzare le pratiche di gestione e sviluppare strategie nutrizionali adattate e personalizzate.

I cavalli sono grandi erbivori non ruminanti e fanno affidamento sulla fermentazione microbica per produrre energia, con più della metà del loro fabbisogno energetico di mantenimento proveniente dalla fermentazione microbica che avviene nel cieco e nel colon ingrossati. Per raggiungere questo obiettivo, il tratto gastro-intestinale (GIT) dei cavalli ospita un’ampia gamma di vari microrganismi, diversi in ciascun segmento GIT, che sono essenziali per un utilizzo efficiente del mangime, in particolare per utilizzare nutrienti che non sono o sono poco degradati dagli enzimi endogeni .
Inoltre, come in altre specie animali, il microbiota del GIT è in interazione permanente con le cellule dell’ospite ed è coinvolto in molte funzioni tra cui l’infiammazione, l’omeostasi immunitaria e il metabolismo energetico. Come per altri animali e per gli esseri umani, il microbioma intestinale del cavallo è sensibile alla dieta, in particolare al consumo di amido, fibre e grassi. Anche l’età, la razza, lo stress durante le competizioni, il trasporto e l’esercizio fisico possono avere un impatto sul microbioma.

Trovate l’articolo completo al link:

Aziz Tnibar; The Equine Hospital, Jockey Club of Saudi Arabia, PO Box 26323, Riyadh, Saudi Arabia – https://doi.org/10.1016/j.jevs.2022.104143

Vi proponiamo un review di recenti studi clinici e sperimentali che evidenzia come l’idrogel di poliacrilammide intrarticolare al 2,5% (PAAG) sia altamente efficace (82,5% dei cavalli privi di zoppia al follow-up a 2 anni), duraturo e sicuro per il trattamento dell’osteoartrosi equina (OA).
Il PAAG al 2,5% è un idrogel iniettabile con polimero biocompatibile non tossico e non immunogenico costituito dal 97,5% di acqua sterile e dal 2,5% di poliacrilammide reticolata, di cui è stata dimostrata la biocompatibilità all’interno dei tessuti molli (urologia, chirurgia ricostruttiva, oftalmologia). Una delle qualità del PAAG intrarticolare al 2,5% emersa negli studi è l’effetto positivo prolungato rispetto ad altri trattamenti per l’OA nei cavalli.

Le osservazioni preliminari sui meccanismi d’azione del PAAG intrarticolare al 2,5% supportano un effetto meccanico attraverso l’integrazione nella membrana sinoviale, un aumento dell’elasticità articolare che potrebbe ridurre la rigidità complessiva della capsula articolare, e la fornitura di viscosupplementazione duratura che contribuisce a proteggere la superficie articolare. Inoltre, non sono stati osservati effetti sulle citochine proinfiammatorie. Gli studi suggeriscono anche che questi effetti positivi si verificano in assenza di neurotossicità intrarticolare o fibrosi. L’effetto sulla membrana sinoviale e sulla capsula articolare e la viscosupplementazione a lunga durata d’azione rappresentano nuovi concetti nella gestione dell’OA equina.
Per chiarire i meccanismi d’azione del PAAG al 2,5% nelle articolazioni OA, a nostra conoscenza, sono stati condotti solo pochi studi.

Osservazioni preliminari sui meccanismi d’azione del PAAG al 2,5% sottolineano:

  • la natura meccanica dei meccanismi d’azione (integrazione nella membrana sinoviale, aumento dell’elasticità articolare che può ridurre la rigidità complessiva della capsula articolare, fornendo una viscosupplementazione duratura che contribuisce a proteggere le superfici articolari);
  • il coinvolgimento della membrana sinoviale e la capsula articolare, nonché la viscosupplementazione a lunga durata d’azione nel trattamento dell’OA;
  • nessun effetto sulle citochine proinfiammatorie.

L’effetto sulla membrana sinoviale e sulla capsula articolare e la viscosupplementazione a lunga durata d’azione rappresentano nuovi concetti nella gestione dell’OA equina.

Trovate l’articolo completo al link:

Nutrapet.vet, Dicembre 2023; Federico Scorza

Uno studio USA dimostra efficacia variabile sulle misure di zoppia, dolore e disfunzione dello scheletro assiale.
La zoppia è una causa comune di scarse prestazioni nei cavalli. L’obiettivo clinico nella gestione dei cavalli affetti da zoppia acuta è localizzare il sito della nocicezione tramite esame clinico e l’uso dell’anestesia semeiologica. La zoppia cronica degli arti può indurre interazioni complesse con il collo, la schiena e il bacino nei cavalli affetti, il che può rappresentare un problema clinico impegnativo con opzioni di trattamento conservativo disponibili limitate. Quale ruolo potrebbero assumere i trattamenti chiropratici?

La cura chiropratica è una modalità di trattamento comune utilizzata nella pratica equina per gestire il dolore e la rigidità della schiena, ma ha prove limitate per il trattamento della zoppia.

Uno studio del 2022, coordinato da Mikaela D. Maldonado e da Samantha D. Parkinson, rispettivamente della Facoltà di Medicina Veterinaria e Scienze biomediche della Colorado State University e del Dipartimento di medicina preventiva veterinaria della Ohio State University, aveva l’obiettivo di valutare l’effetto del trattamento chiropratico sulla zoppia cronica e sul concomitante dolore e disfunzione dello scheletro assiale.

Trovate l’articolo completo al link:

Nicole Frost Nyquist; Lena Burri; Rasmus Bovbjerg Jensen; April 2023; DOI: 10.1111/jpn.13828

L’integrazione con acidi grassi polinsaturi a catena lunga n-3 di derivazione marina (LC PUFA), acido eicosapentaenoico (EPA, 20:5 n-3) e acido docosaesaenoico (DHA, 22:6 n-3) è collegata a effetti benefici sulla salute sia negli esseri umani che nei cavalli.
L’olio di krill (KO), estratto dal krill antartico (Euphausia superba), è ben documentato come integratore alimentare sicuro e biologicamente disponibile negli esseri umani e in diverse specie animali, ma manca documentazione riguardo al suo effetto come ingrediente dietetico per cavalli. L’obiettivo di questo studio era di verificare se il KO come integratore alimentare avesse la capacità di aumentare l’EPA e il DHA della membrana dei globuli rossi del cavallo, espressi come indice n-3.

Cinque cavalli castrati norvegesi a sangue freddo non attivi sono stati integrati con KO (10 ml/100 kg di peso corporeo) per 35 giorni in uno studio longitudinale. I campioni di sangue sono stati analizzati per il profilo degli acidi grassi (FA) della membrana dei globuli rossi, l’ematologia e la biochimica del siero ogni 7 giorni.

Il KO è stato ben accettato da tutti i cavalli e non sono stati osservati effetti avversi sulla salute durante il periodo di prova di 35 giorni. La supplementazione di KO ha influenzato il profilo degli FA della membrana dei globuli rossi aumentando l’indice n-3 dal giorno 0 al 35. Al giorno 0 il valore corrispondeva a 0,53% rispetto al giorno 35 dove il valore era 4,05% degli FA dei globuli rossi totali. In conclusione, l’indice n-3 dei globuli rossi era aumentato e il rapporto generale n-6:n-3 era diminuito nei cavalli che ricevevano un’integrazione dietetica di KO per 35 giorni.

Trovate l’articolo completo al link:

Nutrapet.vet, Ottobre 2023; Federico Scorza

Uno studio preliminare confronta il metaboloma equino durante uno stato di malnutrizione rispetto a quello riabilitativo: informazioni biologiche essenziali sul processo di rialimentazione del cavallo emaciato.
I cavalli e gli altri equidi “indesiderati” continuano a rappresentare un problema globale in cui la prevalenza di equidi malnutriti persiste come preoccupazione per il benessere. Gli studi nutrizionali che valutano il processo di rialimentazione o riabilitazione sono limitati ed esistono pochi dati per spiegare come cambi la funzione metabolica durante la rialimentazione.
Uno studio, coordinato da Sawyer C. Main e da Lindsay P. Browne, rispettivamente del dipartimento di Scienze Animali e del dipartimento di Chimica dell’Università del Tennessee, ha valutato i cambiamenti nel profilo metabolitico (metaboloma) dei cavalli emaciati durante la riabilitazione tramite rialimentazione.

L’industria equina (e il mondo equestre) continua purtroppo ad essere afflitta da un numero significativo di cavalli “indesiderati”, solo negli USA ogni anno sono circa 138.000.
Per vari motivi (tra cui per esempio la mancanza di conoscenze nutrizionali da parte del proprietario), molti equidi “indesiderati” possono diventare emaciati.
Ciò nonostante, la ricerca dedicata alla valutazione del loro recupero nutrizionale e della riparazione metabolica è stata minima. La letteratura descrive alcuni studi sulla riabilitazione o sulla rialimentazione del cavallo malnutrito, ma questi studi durano solo da 10 a 15 giorni, mentre il periodo medio di rialimentazione dura diversi mesi.

Trovate l’articolo completo al link:

Francesco Fazio, Francesca Aragona, Giuseppe Piccione, Carmelo Pino, Claudia Giannetto; https://doi.org/10.1016/j.jevs.2023.104882; Journal of Equine Veterinary Science; Sept. 2023

I biomarcatori cardiaci sono utili per identificare le variazioni del muscolo cardiaco nella medicina umana ed equina.

Vi presentiamo uno studio che si poneva l’obiettivo di indagare l’effetto acuto di un allenamento di salto ostacoli sull’attività sierica dei biomarcatori cardiaci e muscolari in cavalli atletici sani, tra cui troponina cardiaca (cTnI), mioglobina (MB), aspartato amino transferasi (AST), alanina aminotransferasi (ALT), creatina fosfochinasi (CPK) e lattato deidrogenasi (LDH). Sono stati raccolti campioni di siero da sette cavalli da sella italiani, regolarmente in lavoro per il salto ostacoli, a riposo, immediatamente dopo l’esercizio (prova simulata di salto ostacoli) e durante la periodo di recupero (30 e 60 minuti dopo l’esercizio).

Immediatamente dopo l’esercizio si è verificato un aumento di cTnI (P < 0,01), MB (P < 0,01) e CPK (P < 0,005); una correlazione positiva tra cTnI e AST e tra AST e LDH; e una correlazione negativa tra cTnI e ALT e tra ALT e CPK. Trenta minuti dopo l’esercizio, c’era una correlazione positiva tra AST e ALT e tra AST e LDH, mentre 60 minuti dopo l’esercizio, c’era una correlazione positiva tra MB e LDH e una correlazione negativa tra AST e CPK.

I risultati di questo studio hanno dimostrato che il rilascio di biomarcatori cardiaci postesercizio, come la cTnI, rappresenta un cambiamento reversibile nella permeabilità delle membrane dei cardiomiociti che può riflettere parte di un processo di rimodellamento. Inoltre, la disciplina del salto ostacoli potenzialmente non porta a danni cardiaci permanenti ma a un adattamento fisiologico all’esercizio fisico, dimostrando come una volta che non è più necessaria l’energia per uno sforzo intenso, l’organismo può ristabilire la propria omeostasi.

Trovate l’articolo completo al link:

Nutrapet.vet, Settembre 2023; Federico Scorza

È stato condotto in Italia uno studio preliminare che dimostra un’azione dell’integrazione alimentare nel contenere le risposte infiammatorie indotte da LPS.
L’esercizio intenso può causare infiammazioni e stress ossidativo a causa della produzione di specie reattive dell’ossigeno. Questi processi fisiopatologici sono interdipendenti e ciascuno può indurre l’altro, creando un circolo vizioso.
I cavalli da corsa e da competizione sperimentano elevati livelli di esercizio fisico che sono strettamente collegati alla comparsa di stress ossidativo indotto dall’esercizio. L’equilibrio sbilanciato tra ossidanti e antiossidanti, dovuto alla prevalenza dei primi, determina uno stress ossidativo che può avere un’influenza negativa sulla salute del cavallo.

Uno studio (approvato dal Ministero della Salute – Direzione Generale della Sanità Animale e dei Medicinali Veterinari), coordinato da Daniela Beghelli e da Lorenzo Zallocco, rispettivamente del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Camerino e del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia di Pisa, ha valutato l’utilità e l’efficacia della somministrazione di un mangime complementare (Dolhorse® N.B.F. Lanes srl, Milano) per ridurre l’infiammazione e l’attivazione dell’immunità innata innescata dall’esercizio intenso nei cavalli sportivi.

Trovate l’articolo completo al link: