Nutrapet.vet, Aprile 2022, di Silvano Marini

In questo articolo viene analizzato l’assetto della flora batterica intestinale in un gruppo di 7 cavalli su un arco temporale di 12 mesi.
Nel cavallo, le coliche rappresentano una causa frequente di decesso. Per quanto siano in genere in gioco patologie multifattoriali, sono state individuate alcune condizioni che possono favorire il problema.
Le coliche, tra l’altro, presentano un andamento stagionale che varia secondo le diverse popolazioni di cavalli e le diverse tipologie di colica, ma fino a poco tempo fa non era ancora chiaro se – a fronte di una gestione continuativa senza grandi cambiamenti – l’assetto del microbiota intestinale equino resti stabile nel tempo. A colmare questa lacuna è stato uno studio condotto all’Università di Liverpool, pubblicato su Scientific Reports.

Tra i fattori di rischio modificabili, un posto di primo piano spetta ai cambiamenti, siano essi di carattere alimentare o di gestione dell’animale in genere: dall’introduzione di nuove dotazioni di foraggio, al tipo e alla quantità del contenuto a base di granaglie, fino al ridotto accesso al pascolo e all’aumento del tempo che l’animale trascorre all’interno della scuderia.
Si ipotizza per esempio che i cambiamenti delle abitudini alimentari contribuiscano a modificare l’assetto della microflora intestinale, alterando il pH del colon e andando così ad alimentare la produzione di acidi grassi volatili che favoriscono l’insorgenza della colica.
Seguite il link e troverete ulteriori ed esaustive informazioni.

Buona lettura!

 

Karlette A. Fernandes, Erica K. Gee, Chris W. Rogers, Sandra Kittelmann, Patrick J. Biggs, Emma N. Bermingham, Charlotte F. Bolwell and David G. Thomas; Animals, June 2021

Uno studio condotto in Nuova Zelanda, sebbene con condizioni climatiche differenti rispetto all’Italia, ha dimostrato che la diversità e la composizione della popolazione batterica intestinale dei cavalli tenuti al pascolo cambia nell’arco di 12 mesi e ciò riflette i cambiamenti nella composizione dei nutrienti del pascolo, che a sua volta è influenzata dal clima. I risultati di questo studio possono avere implicazioni per la gestione dei cavalli al pascolo e l’uso di foraggi per cavalli suscettibili a problemi digestivi.

Dieci cavalli sono stati tenuti al pascolo per un anno, con fieno fornito da giugno a ottobre (crf Nuova Zelanda!). Ogni mese abbiamo misurato la quantità di pascolo presente e raccolto campioni di erba di pascolo e fieno per valutarne il contenuto di nutrienti e campioni fecali di tutti i cavalli per studiare la diversità delle specie batteriche presenti, utilizzando la tecnologia di sequenziamento di nuova generazione.
La popolazione di batteri fecali era più diversificata durante i mesi in cui i cavalli erano tenuti esclusivamente al pascolo rispetto ai mesi in cui il pascolo era integrato con fieno. La dieta offerta, la stagione e il mese in cui abbiamo campionato il paddock hanno avuto una grande influenza sulla diversità delle specie di batteri nelle feci. Sebbene vi fossero alcune differenze tra i cavalli, generalmente le popolazioni batteriche potevano essere raggruppate in campioni ottenuti nei mesi di maggio, giugno e luglio (periodo primavera-estate) e gennaio, febbraio e marzo (periodo invernale più secco). Più specificamente siamo stati in grado di mostrare un’associazione tra specifiche specie batteriche, nutrienti (sostanza secca, proteine e carboidrati strutturali) e condizioni climatiche (pioggia e temperatura).

Buona lettura!

 

Nutrapet.vet, Settembre 2021, Susanna Trave

In questo articolo presentato su Nutrapet.vet, a seguito di nuovi dati provenienti da una ricerca francese, viene posta attenzione alla correlazione fra dieta e stress.

Le variazioni del microbiota intestinale indotte da cambiamenti nella dieta sembrano influenzare le reazioni dei cavalli a situazioni di stress. Tuttavia, i percorsi biologici che mediano l’associazione non sono chiaramente identificati.

La comunicazione bidirezionale tra sistema nervoso centrale ed enterico, definita asse intestino-cervello, è stata ampiamente riconosciuta. Negli ultimi dieci anni, inoltre, studi fondamentali hanno sottolineato l’importanza del microbiota intestinale nell’influenzare questa comunicazione, rivelando un asse microbiota-intestino-cervello con interazioni bidirezionali tra popolazione batterica e comportamento.

Uno studio francese pubblicato su Physiology & Behavior ha voluto indagare in che misura, nei cavalli, i cambiamenti nel comportamento durante eventi stressanti e le variazioni nella composizione microbica dell’ecosistema dell’intestino caudale siano associati.

Buona lettura!

 

Cathrynne Henshall, Hayley Randle, Nidhish Francis & Rafael Freire – February 2022

I cavalli domestici sono ampiamente utilizzati per attività fisicamente impegnative ma l’effetto dell’esercizio sulle loro capacità di apprendimento non è mai stato studiato; inoltre, sono frequentemente esposti, a “casa” o in concorso, a fattori di stress che possono influenzare il loro apprendimento.

Lo stress e l’esercizio provocano il rilascio di glucocorticoidi, noradrenalina e altri neurotrasmettitori che possono influenzare l’apprendimento. Attualmente non è possibile misurare direttamente le concentrazioni di neurotrasmettitori nel cervello dei cavalli; tuttavia, l’inferenza dei processi neurobiologici dai marcatori periferici è stata ampiamente utilizzata negli studi sulla cognizione umana.

Nel presente studio abbiamo assegnato 41 cavalli all’esercizio fisico, allo stress incontrollato o all’inattività e abbiamo valutato la loro acquisizione di un compito di apprendimento strumentale avversivo. I cavalli allenati hanno raggiunto il criterio di apprendimento nel minor numero di prove rispetto ai cavalli stressati e inattivi le cui prestazioni non differivano. Le concentrazioni di cortisolo salivare dei cavalli allenati sono diminuite durante l’apprendimento mentre le concentrazioni degli altri gruppi sono aumentate. Le correlazioni di Spearman hanno rivelato che i cavalli con le più alte concentrazioni di cortisolo richiedevano il maggior numero di prove per raggiungere il criterio. Presentiamo nuovi dati che confermano che l’esercizio prima dell’apprendimento può migliorare l’acquisizione dell’apprendimento nei cavalli. Al contrario, le attività che espongono i cavalli a fattori di stress incontrollabili, causando un forte rilascio di cortisolo, possono compromettere l’apprendimento. Si suppone che questi effetti possano essere dovuti all’influenza di neurotrasmettitori come il cortisolo e la noradrenalina sulle regioni cerebrali responsabili dell’apprendimento.

Buona lettura!

 

Robin van den Boom;
Department of Clinical Sciences, Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University, Yalelaan 114, 3584 CM Utrecht, The Netherlands.

In questo articolo presentato su Nutrapet.vet, viene proposta una review sulla fisiopatologia delle ulcere, indicando tutti i sintomi per i quali viene chiamato il veterinario che sono responsabili di “quel” malessere e indicando dei possibili trattamenti farmacologici. Ormai sappiamo che questi ultimi non rappresentino l’unica opportunità di trattamento per le ulcere ma troviamo corretto che la review prenda in analisi i cardini della terapia farmacologica.

Molti cavalli hanno ulcere gastriche che possono essere diagnosticate durante la gastroscopia. Occorre fare una distinzione tra la malattia gastrica squamosa equina (ESGD), che è causata dall’esposizione della mucosa all’acido, e la malattia gastrica ghiandolare equina (EGGD),

presumibilmente dovuta ad una compromissione dei meccanismi di difesa della mucosa. I cavalli con ulcere gastriche possono, ma non sempre, mostrare segni clinici come scarso appetito, coliche lievi, disagio durante il lavoro in circolo, cambiamenti comportamentali e prestazioni ridotte.

Seguite il link e troverete ulteriori ed esaustive informazioni.

Buona lettura!

 

Anna Jansson, Patricia Harris, Sara Larsdotter Davey, Nanna Luthersson, Sveinn Ragnarsson and Sara Ringmark – Animals 2021.

Molti cavalli da diporto hanno un basso fabbisogno energetico e l’obesità è comune. La paglia ha un basso contenuto energetico e potrebbe essere un’opzione di foraggio per questi cavalli. Tuttavia, uno studio precedente suggeriva che la fornitura di paglia come unico foraggio fosse associata a un aumentato rischio di ulcere gastriche. Questo studio ha valutato la sostituzione del 50% dell’indennità giornaliera di foraggio con una paglia di grano di buona qualità igienica. Sei cavalli sono stati alimentati sia con la dieta di controllo (solo foraggio di erba, CON) che con la dieta di paglia (50:50 foraggio di erba e paglia, S). Ciascuna dieta è stata alimentata per tre settimane e tutti i cavalli sono stati valutati con entrambe le diete. La dieta non ha influenzato la prevalenza delle ulcere gastriche. Il tempo di assunzione del mangime era più lungo e l’assunzione giornaliera di energia inferiore con la dieta S, rispetto a CON. I livelli plasmatici di insulina erano più bassi con la dieta S rispetto a CON, il che potrebbe essere utile per i cavalli con sovrappeso o disregolazione dell’insulina. I risultati suggeriscono che una buona paglia di grano igienica fornita al 50% della razione di foraggio non provoca ulcere gastriche, ma può prolungare i tempi di alimentazione e promuovere un profilo metabolico più adatto ai cavalli in sovrappeso. L’inclusione della paglia nella razione può quindi migliorare il benessere dei cavalli con un basso fabbisogno energetico.

Il basso contenuto energetico della paglia significa che è un’opzione di foraggio grezzo per cavalli con un basso fabbisogno energetico. In precedenza, in uno studio sul campo, la paglia era associata a un aumentato rischio di ulcere gastriche. Questo studio ha valutato l’effetto sulle ulcere gastriche, il profilo metabolico e il comportamento della sostituzione, in una razione di solo foraggio, del 50% della razione giornaliera con paglia di frumento. Sei equini sono stati studiati in un disegno incrociato di 2 × 21 giorni. La dieta di controllo (CON: 100% foraggio di erba) e la dieta di paglia (S: 50% foraggio di erba e 50% di paglia [base DM]) erano isoenergetiche. La gastroscopia è stata eseguita prima dello studio e il giorno 21 sono stati raccolti campioni di sangue e sono state eseguite osservazioni comportamentali. La dieta non ha influenzato i punteggi dell’ulcera gastrica squamosa o ghiandolare (p > 0,05). Il tempo di assunzione del mangime era più lungo (p <0,05) più l’assunzione di energia e le concentrazioni plasmatiche di insulina erano inferiori con la dieta S rispetto a CON (p <0,0001). Le concentrazioni plasmatiche di serotonina tendevano ad essere più elevate con la dieta S rispetto a CON (p = 0,05). I risultati suggeriscono che paglia di grano di buona qualità igienica può essere inclusa fino al 50% della dieta senza causare ulcere gastriche e che può prolungare il tempo di alimentazione e promuovere un profilo metabolico più adatto ai cavalli in sovrappeso.

 

L’allenamento sportivo è noto per indurre cambiamenti nei parametri del sangue a causa dello sforzo fisico acuto. Tuttavia, sono stati condotti solo pochi studi sugli effetti dell’esercizio a lungo termine sui parametri del sangue. Il cavallo da corsa purosangue è un modello animale valido per indagare su tali cambiamenti.

Ventinove cavalli da corsa purosangue di 2 anni clinicamente sani sono stati seguiti durante i primi 4 mesi di allenamento sprint. Il sangue è stato raccolto a riposo, una volta al mese, cinque volte durante il periodo di allenamento sprint. In ciascun campione sono stati misurati l’emocromo completo, i fattori di coagulazione e i complessi trombina-antitrombina. Il periodo di allenamento sprint ha indotto modifiche significative nel tempo di numerosi parametri ematologici e di coagulazione rispetto ai livelli di pre-allenamento. Il primo allenamento a lungo termine induce cambiamenti fondamentali ematologici e della coagulazione del sangue nei purosangue non addestrati, molto probabilmente come risultato dell’adattamento fisiologico all’allenamento.

L’allenamento ha un forte effetto sulla fisiologia dei parametri ematologici e sulla coagulazione del sangue, sia nell’uomo che nel cavallo. Sono stati segnalati diversi cambiamenti del sangue dopo l’esercizio nei cavalli, ma i dati disponibili differiscono. Abbiamo mirato a studiare le modifiche nell’emocromo completo e alcuni parametri emostatici indotti dal primo periodo di allenamento in cavalli da corsa purosangue giovani non addestrati per rilevare una possibile coagulabilità del sangue labile nei cavalli da corsa. Nei purosangue, è stato riscontrato che il primo periodo di allenamento a lungo termine induce un aumento statistico degli indici dei globuli rossi e dei linfociti, degli eosinofili e della conta piastrinica, nonché uno stato di ipercoagulabilità evidente a 30 giorni di allenamento, che è tornato ai livelli basali dopo 90 giorni. L’esercizio fisico regolare sembra attenuare gli effetti negativi degli sforzi acuti sui parametri ematologici e della coagulazione, effetto che può essere attribuito alla condizione di allenamento.

Buona lettura!

 

In questo articolo presentato su Nutrapet.vet, viene messa in luce l’importanza delle valutazioni ematiche per studiare la capacità adattativa dei cavalli nelle varie fasi del loro training.

Infatti i cavalli da corsa sono sottoposti a uno stress costante durante l’allenamento e durante le competizioni, ed è noto che alti livelli di cortisolo, l’ormone responsabile della regolazione dello stress, possono avere un impatto sul sistema immunitario. Da qui l’importanza di valutare le cellule immunitarie, i componenti del sangue e il cortisolo durante i diversi momenti della routine dei cavalli da corsa, comprese le gare.

Questa ricerca, su trenta cavalli da corsa purosangue suddivisi in due gruppi, ha verificato l’impatto dell’allenamento e delle corse sulla funzione immunitaria dei purosangue attraverso la fagocitosi e i test di scoppio ossidativo dei neutrofili, la determinazione del cortisolo sierico, l’apoptosi degli eritrociti, la linfoproliferazione e le analisi dell’emocromo.

Buona lettura!

 

Amy E. Daly, Clayton G. Deible, Christina E. Lamb, Sofia M. Santacaterina, Natasha L. Marzolf, Allen E. Page, David W. Horohov, Paul L. Wood, Stephen R. Werre, Seth E. Chapman, Undine Christmann. DOI: https://doi.org/10.2460/ajvr.82.2.152 May 2020.

Questo studio prende in esame 20 giovani cavalli sani al pascolo e scuderizzati per valutare le concentrazioni di proteina D (SP-D) del surfattante nel siero e nel liquido di lavaggio broncoalveolare (BALF).

I cavalli sono stati assegnati in modo casuale ad uno dei due gruppi (pascolo 10; scuderia 10) e sono stati raccolti campioni di siero e BALF per la determinazione SP-D all’inizio dello studio(tutti i cavalli al pascolo) e 2 settimane e 4 settimane dopo che il gruppo di cavalli è stato ritrasferito dal pascolo alla scuderia. Sono state associate altre valutazioni che includevano esami fisici e tracheoscopici, i cui risultati sono stati confrontati all’interno e tra i gruppi.

Gli esami fisici e tracheoscopici, l’emocromo e l’analisi biochimica del siero non hanno rivelato evidenza di malattia respiratoria e non erano presenti differenze significative all’interno e tra i gruppi. Le concentrazioni sieriche di SP-D non differivano significativamente all’interno e tra i gruppi, ma le concentrazioni di BALF SP-D erano significativamente inferiori per il gruppo in scuderia a 2 settimane ma non a 4 settimane, rispetto al basale (inizio studio). Il rapporto di concentrazione di proteine totali BALF SP-D rispetto a BALF era < 1,5 e non differiva significativamente all’interno e tra i gruppi.

Nel documento completo troverete le conclusioni di questo lavoro, che rappresenta il primo step per permettere in futuro di utilizzare anche la proteina D del surfattante come marker di infiammazione polmonare.

Buona lettura!

 

L’asma lieve e moderata è una causa comune e sottodiagnosticata di intolleranza all’esercizio nei cavalli sportivi. Nutrapet.vet pubblica la seguente review del 2021, dove Jean-Pierre Lavoie elenca il percorso intellettuale e diagnostico corretto per distinguere le varie forme asmatiche del cavallo sportivo. La diagnosi si basa sulla presenza di segni clinici compatibili, infiammazione delle vie aeree inferiori documentata dalla citologia BAL e l’esclusione di altre cause di intolleranza all’esercizio.

Inanzitutto viene fatta chiarezza sulla terminologia aggiornata e corretta: infatti, in passato, le malattie croniche e non infettive delle vie aeree inferiori dei cavalli sono state presentate con nomi diversi nel corso degli anni, causando grande confusione sia nella comunità scientifica veterinaria equina che in quella “laica”. Per questi motivi, il termine medico “asma equina” viene ora utilizzato per favorire una migliore comunicazione tra tutte le parti interessate.

Buona lettura!