Pubblicati da

La neosassitossina, una ficotossina paralitica del veleno dei crostacei, blocca il dolore e l’infiammazione nell’osteoartrite equina.

Cecilia Montero, Gricel Riquelme, Miguel del Campo, N estor Lagos. Toxicon; Volume 204, December 2021, Pages 5-8. https://doi.org/10.1016/j.toxicon.2021.10.006   Ancora un articolo dove si ricerca l’innovazione per la gestione di una malattia non semplice sia per I farmacologi che per i veterinari ippiatri. Ci sembra opportuno precisare che la Neosassitossina (NSTX) è inclusa, come altri […]

Condrociti articolari di cavallo coltivati in impalcatura di chitosano stampata in 3D con acido ialuronico e lisato piastrinico

Elena De Angelis, Roberta Saleri, Paolo Martelli, Lisa Elviri, Annalisa Bianchera, Carlo Bergonzi, Marta Pirola, Roberta Romeo, Melania Andrani, Valeria Cavalli, Virna Conti, Ruggero Bettini, Benedetta Passeri, Francesca Ravanetti e Paolo Borghetti. Front Vet Sci. 2021; 8: 671776. doi: 10.3389/fvets.2021.671776   Un articolo, tutto italiano, mette in luce come l’ingegneria biomedica potrebbe essere un mezzo per nuovi […]

Alterazioni del microbioma e del metaboloma fecale dei cavalli con diarrea associata agli antibiotici rispetto ai casi di controllo sani trattati e non trattati con antibiotici.

Carolyn Arnold, Rachel Pilla, Keith Chaffin, Jonathan Lidbury, Joerg Steiner OrcID and Jan Suchodolski Animals 2021, 11(6), 1807; https://doi.org/10.3390/ani11061807 Cominciando da quello che ormai viene considerato un assioma, ossia che gli antimicrobici hanno ridotto la diversità e alterato la composizione della comunità batterica del microbioma fecale dei cavalli; il seguente studio dimostra come le differenze […]

La crescita e lo sviluppo del purosangue

P. J. Huntington A C , C. G. Brown-Douglas A and J. D. Pagan B Animal Production Science 60(18) 2093-2102; 10 November 2020 https://doi.org/10.1071/AN19629 In questo articolo viene esaminata la ricerca sulla crescita e lo sviluppo di purosangue gestiti in allevamenti commerciali. Poiché i cavalli non producono carne, sono state condotte meno ricerche per quantificare la […]

L’integrazione tardiva della gestazione di acidi grassi a catena lunga aumenta le concentrazioni di acido docosaesaenoico nei puledri alla nascita

E.Snyder, N.Shost, R.Miller, K.Fikes, R.Smith, B.Corl, A.Wagner, I.Girard, J.Suagee-Bedore Sam Houston State University, Huntsville, Texas, USA; TRIES Lab, Sam Houston State University, Huntsville, Texas, USA; Virginia Tech, Blacksburg, Virginia, USA; Probiotech International, Saint-Hyacinthe, Quebec, Canada Journal of Equine Veterinary Science Volume 100, May 2021, 103522 https://doi.org/10.1016/j.jevs.2021.103522   Da anni il parere positivo del mondo scientifico […]

La produzione in laboratorio di embrioni equini

Giovanna Lazzari abc ; Silvia Colleoni a; Gabriella Crotti a; Paola Turini a; GaiaFiorini a; MariaBarandalla a; Lorenza Landriscina a; Giovanni Dolci a; Massimo Benedetti a; Roberto Duchi a; Cesare Galli abc a Avantea, Cremona, Italy; b Fondazione Avantea Onlus, Cremona, Italy; c Equigea, Ocala, FL. Journal of Equine Veterinary Science; Volume 89, June 2020, […]

Concetti attuali nella fluidoterapia nei cavalli

Introduzione La fluidoterapia è una componente chiave nel trattamento e nella cura di supporto dei cavalli con una varietà di condizioni, in particolare quelli con malattie gravi. Nonostante il suo frequente utilizzo, rimane difficile formulare raccomandazioni terapeutiche basate sull’evidenza. Ciò è dovuto al numero limitato e al disegno di studi relativi alla fluidoterapia che sono […]

Le diete ricche di amido alterano il microbiota fecale equino e aumentano la reattività comportamentale

Louise S. Bulmer 1*, Jo-Anne Murray1, neil M. Burns 2, Anna Garber1, francoise Wemelsfelder3, neil R. Mcewan4 & peter M. Hastie1 https://doi.org/10.1038/s41598-019-54039-8   Il microbiota intestinale è associato a salute, malattia e comportamento, in diverse specie animali; è un elemento importante nella comunicazione dell’asse intestino-cervello. La dieta che l’influenza, ha un ruolo chiave per la […]

Microbiota e Gut-Brain Axis: l’aspetto più curioso del tema del momento.

Da qualche anno parliamo del Microbiota del cavallo e di quanto sia importante mantenerne l’efficienza per garantirgli benessere salute. Ancor più rilevante per le stesse è il meccanismo bidirezionale di comunicazione che intercorre tra intestino e cervello: ovvero il “gut-brain axis”. Con «Gut-Brain Axis» si intende il meccanismo complesso di comunicazione bidirezionale tra il sistema nervoso […]

Misure/requisiti critici per un ritorno sicuro alle competizioni nell’Europa continentale dopo gli episodi di EHV-1

Il titolo di questa sezione è stato ripreso dal sito FEI (Fédération Equestre Internationale), nel nuovo hub dedicato al recente outbreak di EHV 1 (Equine Herpes Virus 1) che ha sconvolto il calendario degli appuntamenti sportivi, ha determinato purtroppo alcuni decessi fra i cavalli colpiti e ha generato il panico fra gli addetti al settore. […]