Entries by

Effetto dell’integrazione alimentare di olio di krill sulla composizione di acidi grassi della membrana dei globuli rossi di cavallo e sui parametri del sangue

Nicole Frost Nyquist; Lena Burri; Rasmus Bovbjerg Jensen; April 2023; DOI: 10.1111/jpn.13828 L’integrazione con acidi grassi polinsaturi a catena lunga n-3 di derivazione marina (LC PUFA), acido eicosapentaenoico (EPA, 20:5 n-3) e acido docosaesaenoico (DHA, 22:6 n-3) è collegata a effetti benefici sulla salute sia negli esseri umani che nei cavalli. L’olio di krill (KO), estratto […]

Profili metabolomici in cavalli debilitati durante il processo di rialimentazione

Nutrapet.vet, Ottobre 2023; Federico Scorza Uno studio preliminare confronta il metaboloma equino durante uno stato di malnutrizione rispetto a quello riabilitativo: informazioni biologiche essenziali sul processo di rialimentazione del cavallo emaciato. I cavalli e gli altri equidi “indesiderati” continuano a rappresentare un problema globale in cui la prevalenza di equidi malnutriti persiste come preoccupazione per […]

Risposte dei biomarcatori cardiaci all’esercizio acuto nei cavalli da salto ostacoli

Francesco Fazio, Francesca Aragona, Giuseppe Piccione, Carmelo Pino, Claudia Giannetto; https://doi.org/10.1016/j.jevs.2023.104882; Journal of Equine Veterinary Science; Sept. 2023 I biomarcatori cardiaci sono utili per identificare le variazioni del muscolo cardiaco nella medicina umana ed equina. Vi presentiamo uno studio che si poneva l’obiettivo di indagare l’effetto acuto di un allenamento di salto ostacoli sull’attività sierica dei biomarcatori cardiaci e muscolari […]

Effetti di mangime complementare con Boswellia serrata, Verbascum thapsus e Curcuma longa nei cavalli da salto ostacoli

Nutrapet.vet, Settembre 2023; Federico Scorza È stato condotto in Italia uno studio preliminare che dimostra un’azione dell’integrazione alimentare nel contenere le risposte infiammatorie indotte da LPS. L’esercizio intenso può causare infiammazioni e stress ossidativo a causa della produzione di specie reattive dell’ossigeno. Questi processi fisiopatologici sono interdipendenti e ciascuno può indurre l’altro, creando un circolo […]

Integrazione orale di elettroliti e acqua nei cavalli

Michael Ivan Lindinger; Vet. Sci. 2022,9,626.  Lo stress da calore provoca un aumento della sudorazione e della frequenza respiratoria. La sudorazione, in particolare, provoca disidratazione a meno che non vengano impiegate efficaci strategie di idratazione, come l’integrazione di elettroliti insieme ad adeguate quantità di acqua. La disidratazione compromette le prestazioni, sia fisiche che mentali, e […]

Sindrome da ulcera gastrica equina: studio valuta efficacia di un estratto di Griffonia Simplicifolia e Olea Europea

Nutrpet.vet, Agosto 2023; S. Busechian et al. Large Animal Review 2023; 29: 155-162 Uno studio preliminare condotto in Italia fornisce i primi dati sull’efficacia di un’integrazione alimentare mirata alla risoluzione della problematica. La sindrome dell’ulcera gastrica equina (EGUS) è una malattia diffusa in tutto il mondo, riscontrata soprattutto nei cavalli da corsa, sebbene possa colpire […]

Valutazione comportamentale e ormonale dello stress nei puledri (Equus caballus) durante tutto il processo di svezzamento

Kristin DelankID, Sven Reese, Michael Erhard, Anna-Caroline Wöhr Questo studio ha lo scopo di dimostrare gli effetti a medio termine (tre settimane) dello svezzamento sul benessere dei puledri. Sono stati valutati i cambiamenti comportamentali dei puledri e i livelli fecali di metaboliti del cortisolo. Le osservazioni hanno avuto luogo presso la scuderia statale del Baden-Wuerttemberg […]

I fattori che influenzano la lattazione post-partum e lo svezzamento dei cavalli

Derisoud, E., Auclair-Ronzaud, J., Rousseau-Ralliard, D., Philau, S., Aujean, E., Durand, A., … & Chavatte-Palmer, P. (2023). Maternal age, parity and nursing status at fertilization affects post-partum lactation up to weaning in horses. Journal of Equine Veterinary Science, 104868. Uno studio coordinato da Emilie Derisoud e da Juliette Auclair-Ronzaud, rispettivamente del Karolinska Institute di Stoccolma […]

Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina

Federico Scorza; Nutrapet.vet; Giugno 2023 Vi sono prove crescenti che i cambiamenti nel microbiota gastrointestinale si verifichino in molti processi patologici nel cavallo. Uno studio coordinato da Sarah J. Voss, David H. Mc Guinness, William Weir e David G.M. Sutton del College of Medical Veterinary and Life Sciences dell’Università di Glasgow ha indagato il microbiota […]

Malattia gastrica squamosa equina: prevalenza, impatto e gestione

Michael Hewetson; Rose Tallon (2021), 381-399, DOI: 10.2147/VMRR.S235258 Riportiamo un esaustivo articolo che esplora l’eziopatogenesi, i segni clinici, la diagnosi e il trattamento dell’ESGD (malattia gastrica squamosa equina) e discute l’impatto di questa condizione comunemente riscontrata sull’industria equina. ESGD si riferisce specificamente alla lesione peptica della mucosa squamosa dello stomaco. La prevalenza è più alta […]