Francesco Fazio, Francesca Aragona, Giuseppe Piccione, Carmelo Pino, Claudia Giannetto; https://doi.org/10.1016/j.jevs.2023.104882; Journal of Equine Veterinary Science; Sept. 2023

I biomarcatori cardiaci sono utili per identificare le variazioni del muscolo cardiaco nella medicina umana ed equina.

Vi presentiamo uno studio che si poneva l’obiettivo di indagare l’effetto acuto di un allenamento di salto ostacoli sull’attività sierica dei biomarcatori cardiaci e muscolari in cavalli atletici sani, tra cui troponina cardiaca (cTnI), mioglobina (MB), aspartato amino transferasi (AST), alanina aminotransferasi (ALT), creatina fosfochinasi (CPK) e lattato deidrogenasi (LDH). Sono stati raccolti campioni di siero da sette cavalli da sella italiani, regolarmente in lavoro per il salto ostacoli, a riposo, immediatamente dopo l’esercizio (prova simulata di salto ostacoli) e durante la periodo di recupero (30 e 60 minuti dopo l’esercizio).

Immediatamente dopo l’esercizio si è verificato un aumento di cTnI (P < 0,01), MB (P < 0,01) e CPK (P < 0,005); una correlazione positiva tra cTnI e AST e tra AST e LDH; e una correlazione negativa tra cTnI e ALT e tra ALT e CPK. Trenta minuti dopo l’esercizio, c’era una correlazione positiva tra AST e ALT e tra AST e LDH, mentre 60 minuti dopo l’esercizio, c’era una correlazione positiva tra MB e LDH e una correlazione negativa tra AST e CPK.

I risultati di questo studio hanno dimostrato che il rilascio di biomarcatori cardiaci postesercizio, come la cTnI, rappresenta un cambiamento reversibile nella permeabilità delle membrane dei cardiomiociti che può riflettere parte di un processo di rimodellamento. Inoltre, la disciplina del salto ostacoli potenzialmente non porta a danni cardiaci permanenti ma a un adattamento fisiologico all’esercizio fisico, dimostrando come una volta che non è più necessaria l’energia per uno sforzo intenso, l’organismo può ristabilire la propria omeostasi.

Trovate l’articolo completo al link:

Nutrapet.vet, Settembre 2023; Federico Scorza

È stato condotto in Italia uno studio preliminare che dimostra un’azione dell’integrazione alimentare nel contenere le risposte infiammatorie indotte da LPS.
L’esercizio intenso può causare infiammazioni e stress ossidativo a causa della produzione di specie reattive dell’ossigeno. Questi processi fisiopatologici sono interdipendenti e ciascuno può indurre l’altro, creando un circolo vizioso.
I cavalli da corsa e da competizione sperimentano elevati livelli di esercizio fisico che sono strettamente collegati alla comparsa di stress ossidativo indotto dall’esercizio. L’equilibrio sbilanciato tra ossidanti e antiossidanti, dovuto alla prevalenza dei primi, determina uno stress ossidativo che può avere un’influenza negativa sulla salute del cavallo.

Uno studio (approvato dal Ministero della Salute – Direzione Generale della Sanità Animale e dei Medicinali Veterinari), coordinato da Daniela Beghelli e da Lorenzo Zallocco, rispettivamente del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Camerino e del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia di Pisa, ha valutato l’utilità e l’efficacia della somministrazione di un mangime complementare (Dolhorse® N.B.F. Lanes srl, Milano) per ridurre l’infiammazione e l’attivazione dell’immunità innata innescata dall’esercizio intenso nei cavalli sportivi.

Trovate l’articolo completo al link:

Michael Ivan Lindinger; Vet. Sci. 2022,9,626. 

Lo stress da calore provoca un aumento della sudorazione e della frequenza respiratoria. La sudorazione, in particolare, provoca disidratazione a meno che non vengano impiegate efficaci strategie di idratazione, come l’integrazione di elettroliti insieme ad adeguate quantità di acqua.
La disidratazione compromette le prestazioni, sia fisiche che mentali, e mette sia il cavallo che il cavaliere a rischio di lesioni/morte. I cavalli richiedono il giusto equilibrio di elettroliti per ottimizzare la funzione neuromuscolare.

In caso di elevata sudorazione, per il mantenimento dell’idratazione e la prevenzione della disidratazione è richiesta la somministrazione di acqua ed elettroliti. La disidratazione è comune nelle discipline equestri e può essere evitata, favorendo così il benessere degli equini, migliori prestazioni e maggiore sicurezza di cavalli e cavalieri. Una significativa disidratazione si verifica attraverso l’esercizio o il trasporto della durata di un’ora o più.

L’integrazione orale di elettroliti è una strategia efficace per sostituire l’acqua e gli elettroliti persi con la sudorazione. Lo stomaco e l’intestino tenue fungono da serbatoio per l’assorbimento di acqua ed elettroliti consumati da 1 a 2 ore prima dell’esercizio e del trasporto. L’intestino tenue è il sito principale di assorbimento molto rapido di ioni e acqua; successivamente assorbiti dai muscoli e trasportati attraverso il sangue alla cute dove servono a sostituire o aumentare le perdite di acqua e ioni nel corpo. Efficaci integratori di elettroliti sono progettati per sostituire le proporzioni di ioni persi con la sudorazione; in caso contrario, può verificarsi uno squilibrio elettrolitico. Deve essere consumata acqua adeguata con elettroliti in modo da mantenere un’osmolalità della soluzione inferiore a quella dei fluidi corporei al fine di favorire lo svuotamento gastrico e l’assorbimento intestinale. Il supplemento di elettroliti dovrebbe avere un buon sapore e i cavalli dovrebbero essere addestrati a bere volontariamente la soluzione prima e durante il trasporto e prima e dopo l’esercizio.

 

Trovate l’articolo completo al link:

Nutrpet.vet, Agosto 2023; S. Busechian et al. Large Animal Review 2023; 29: 155-162

Uno studio preliminare condotto in Italia fornisce i primi dati sull’efficacia di un’integrazione alimentare mirata alla risoluzione della problematica.
La sindrome dell’ulcera gastrica equina (EGUS) è una malattia diffusa in tutto il mondo, riscontrata soprattutto nei cavalli da corsa, sebbene possa colpire diverse categorie di animali con diversa prevalenza. Recentemente sono state riconosciute due diverse patologie, la prima a carico della mucosa squamosa (Equine Squamous Gastric Disease, ESGD) e l’altra della mucosa ghiandolare (Equine Glandular Gastric Disease, EGGD), con diversa fisiopatologia, fattori di rischio e gestione.
Lo studio coordinato da Sara Busechian e da Alessandro Gramenzi, rispettivamente del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia e di Teramo, ha valutato l’efficacia della somministrazione di un mangime complementare per il controllo della sindrome dell’ulcera gastrica equina (EGUS).

La sindrome dell’ulcera gastrica equina (EGUS) è una patologia multifattoriale caratterizzata dalla presenza di lesioni erosive e ulcerative della mucosa gastrica. Recentemente, EGUS è stata suddivisa in due diverse malattie: malattia gastrica squamosa equina (ESGD) e malattia gastrica ghiandolare equina (EGGD) in relazione alla posizione delle ulcere nella porzione squamosa o ghiandolare dello stomaco, rispettivamente. La prevalenza varia a seconda della razza e del livello di formazione ed è stata riscontrata una diversa incidenza tra ESGD e EGGD. Tutte le età e le razze sono suscettibili all’EGUS, tuttavia fattori come la dieta e la gestione svolgono un ruolo fondamentale nella formazione e nel mantenimento dell’ulcera.

Trovate l’articolo completo al link:

Kristin DelankID, Sven Reese, Michael Erhard, Anna-Caroline Wöhr

Questo studio ha lo scopo di dimostrare gli effetti a medio termine (tre settimane) dello svezzamento sul benessere dei puledri. Sono stati valutati i cambiamenti comportamentali dei puledri e i livelli fecali di metaboliti del cortisolo. Le osservazioni hanno avuto luogo presso la scuderia statale del Baden-Wuerttemberg in Germania.

L’osservatore ha documentato l’esatto comportamento mostrato dal puledro ogni cinque minuti durante le otto ore, monitorando l’andamento di un metabolita che consente di valutare i cambiamenti del livello di cortisolo plasmatico del puledro durante il percorso attraverso campioni fecali. Tutti i puledri hanno mostrato una distinta risposta allo stress ormonale al processo di svezzamento attraverso l’aumento dei livelli del metabolita del cortisolo fecale.

Dieci puledri (sei puledri e quattro puledre) sono stati osservati da un giorno prima dello svezzamento fino a tre settimane dopo lo svezzamento. Lo svezzamento è stato suddiviso in tre blocchi, il primo a settembre, il secondo a ottobre e l’ultimo a novembre. L’osservazione comportamentale è stata effettuata durante un periodo di otto ore tra le 7:00 e le 17:00.

La loro postura del corpo, si è modificata dal continuo movimento prima dello svezzamento al trascorrere molto tempo fermi in stazione quadrupedale durante le tre settimane successive allo svezzamento. Rispetto al giorno prima dello svezzamento, i puledri hanno mostrato un comportamento meno attivo, con un deciso aumento del tempo di riposo. Per quanto riguarda il comportamento durante il riposo in generale, i puledri inizialmente hanno aumentato il tempo speso in posizione sdraiata durante il giorno per poi diminuirlo in una fase successiva. Dopo lo svezzamento i puledri hanno mostrato un significativo aumento del tempo trascorso in riposo sdraiati anziché in stazione quadrupedale.

In conclusione, i puledri hanno mostrato uno sviluppo comportamentale previsto e una curva prevista dei valori del metabolita del cortisolo durante tutto lo studio.

Tuttavia, sembrava che i cambiamenti non fossero tornati “alla normalità” dopo tre settimane dallo svezzamento. Pertanto, si suggerisce che i puledri svezzati abbiano bisogno di un minimo di tre settimane per acclimatarsi alla nuova situazione.

Trovate l’articolo completo al link:

Derisoud, E., Auclair-Ronzaud, J., Rousseau-Ralliard, D., Philau, S., Aujean, E., Durand, A., … & Chavatte-Palmer, P. (2023). Maternal age, parity and nursing status at fertilization affects post-partum lactation up to weaning in horses. Journal of Equine Veterinary Science, 104868.

Uno studio coordinato da Emilie Derisoud e da Juliette Auclair-Ronzaud, rispettivamente del Karolinska Institute di Stoccolma (Svezia) e dell’IFCE di Chamberet (Francia), ha indagato gli effetti dei parti della fattrice, dell’età e dell’allattamento sulla successiva quantità e qualità della lattazione.

Lo stato dell’arte della ricerca:

Negli animali domestici, compresi i cavalli, i parti sono spesso correlati positivamente con l’età. L’età della fattrice di per sé influisce sul peso alla nascita del puledro; i puledri nati da fattrici molto giovani o molto anziane, sono più leggeri e più piccoli alla nascita.

Studi che prendono in considerazione sia l’età che il parto hanno riportato in modo indipendente che i puledri più leggeri e più piccoli nati da fattrici primipare, più giovani o più anziane, non raggiungono il peso dei puledri nati da fattrici di pari età più pluripare, almeno fino allo svezzamento.

Lo studio mira a comprendere meglio i rispettivi effetti dell’età, dei parti e dell’allattamento sulla produzione di latte, nonché sul contenuto di acidi grassi, proteine totali e lattosio, sodio e potassio del colostro e del latte nelle fattrici da sella.

Lo studio:

Il primo parto è associato al ritardo della crescita intrauterina e al rallentamento della crescita del puledro. Le fattrici più anziane producono puledri più grandi/più alti delle precedenti.

Trovate l’articolo completo al link:

Federico Scorza; Nutrapet.vet; Giugno 2023

Vi sono prove crescenti che i cambiamenti nel microbiota gastrointestinale si verifichino in molti processi patologici nel cavallo.

Uno studio coordinato da Sarah J. Voss, David H. Mc Guinness, William Weir e David G.M. Sutton del College of Medical Veterinary and Life Sciences dell’Università di Glasgow ha indagato il microbiota gastrico ghiandolare dei cavalli in allenamento per identificare se un particolare profilo batterico fosse associato all’EGGD, la malattia gastrica ghiandolare equina.

Un obiettivo secondario della ricerca era valutare se la popolazione batterica della mucosa ghiandolare fosse stabile nel tempo in questi cavalli.

Sebbene i risultati ottenuti, pubblicati sul Journal of Equine Veterinary Science, non forniscano prove della causalità batterica delle lesioni da EGGD, è stata identificata una nuova associazione tra Sarcina e lesioni da EGGD nei cavalli.

Questo è interessante, visto il coinvolgimento di questo batterio nella patologia gastrica in altre specie. Poiché è stata stabilita un’associazione tra il tasso di ritardato svuotamento gastrico e l’abbondanza di Sarcina nell’uomo, si raccomanda di studiare il tasso di svuotamento nei cavalli con e senza lesioni della mucosa ghiandolare. Ulteriori indagini sull’interrelazione tra questi fattori e il microbioma gastrico possono migliorare la comprensione dell’eziopatogenesi dell’EGGD.

Trovate l’articolo completo al link:

Michael Hewetson; Rose Tallon (2021), 381-399, DOI: 10.2147/VMRR.S235258

Riportiamo un esaustivo articolo che esplora l’eziopatogenesi, i segni clinici, la diagnosi e il trattamento dell’ESGD (malattia gastrica squamosa equina) e discute l’impatto di questa condizione comunemente riscontrata sull’industria equina. ESGD si riferisce specificamente alla lesione peptica della mucosa squamosa dello stomaco. La prevalenza è più alta nei cavalli da prestazione, ma la malattia è stata documentata in molte razze ed età, compresi i cavalli selvaggi e i puledri.

La patogenesi dell’ESGD è ben nota. La gestione intensiva e l’esercizio fisico sono fattori importanti che contribuiscono all’interruzione della normale stratificazione del pH gastrico. Ciò si traduce nell’esposizione della mucosa squamosa vulnerabile all’acido, che porta all’ulcerazione. I segni clinici sono variabili e ci sono poche prove a sostegno di un’associazione diretta tra i segni riportati e la presenza o l’assenza di lesioni osservate alla gastroscopia. La gestione è mirata alla soppressione dell’acido e alla mitigazione dei fattori di rischio noti.

La sindrome dell’ulcera gastrica equina (EGUS) è un termine adottato per la prima volta nel 1999 per descrivere le malattie erosive e ulcerative dello stomaco equino ed è paragonabile al termine ulcera peptica nelle persone. La terminologia è stata recentemente ampliata per includere i termini Malattia gastrica squamosa equina (ESGD) e Malattia gastrica ghiandolare equina (EGGD) quando è diventato chiaro che era necessario distinguere la regione anatomica dello stomaco colpita.

Trovate l’articolo completo al link:

Elizabeth A Marchant, Stacy A. Semevolos; JEVS Sept. 2022; https://doi.org/10.1016/j.jevs.2022.104055

Questa è la prima indagine nota sull’espressione proteica nella zona di transizione marginale (MTZ) di puledri affetti da osteocondrosi (OC) e normali.
La zona di transizione marginale è localizzata perifericamente all’interno dell’articolazione diartrodiale e rappresenta l’interfaccia della cartilagine articolare, del periostio e della capsula articolare fibrosa.
Abbiamo ipotizzato che ci sarebbe stata una maggiore espressione proteica di fattori apoptotici, segnalazione Wnt, enzimi degradativi della matrice e molecole di segnalazione paracrina e una ridotta espressione proteica dei componenti della matrice extracellulare (ECM) negli strati MTZ affetti da OC. I nostri risultati supportano parzialmente queste ipotesi, in particolare per quanto riguarda i componenti della matrice extracellulare e gli enzimi degradativi.

Lo scopo di questo studio è quello di caratterizzare l’espressione proteica della matrice e dei regolatori molecolari nella zona di transizione marginale dei puledri con osteocondrosi (OC) rispetto ai puledri normali. Vengono studiate diverse famiglie di proteine con ruoli noti nello sviluppo della cartilagine e dell’osso, comprese le molecole della matrice, la segnalazione Wnt, i fattori apoptotici e le molecole di segnalazione delle cellule paracrine. I nostri risultati dimostrano un’espressione proteica differenziale nella zona di transizione marginale dalla cresta trocleare femorale laterale dei puledri affetti da osteocondrosi. Le alterazioni nell’espressione proteica dei puledri affetti da OC coinvolgono principalmente componenti dell’omeostasi della matrice extracellulare e della segnalazione canonica di Wnt. L’espressione della matrice del collagene di tipo IIB e della lubricina è diminuita e l’espressione della metalloproteinasi-3 della matrice è aumentata nei campioni di zona di transizione marginale affetti da OC. La segnalazione canonica di Wnt è inibita nei campioni di zona di transizione marginale affetti da OC, in base all’aumento di Dickkopf-1 e alla diminuzione dell’espressione della proteina β-catenina. La maggior parte delle proteine di segnalazione apoptotiche e paracrine non sono alterate nei campioni di zona di transizione marginale affetti da OC.

Seguite il link e troverete ulteriori informazioni:

21 Marzo 2023; www.anmvioggi.it

Riportiamo un importante articolo di “amvioggi” per ricordare l’importanza della produzione ippica nazionale, che deve rimanere di prim’ordine. Le difficoltà dell’allevamento nel periodo pandemico si ripercuotono ancora oggi sull’intero comparto: NBF Lanes vuole contribuire a mantenere viva l’attenzione, e la sensibilità, del mondo ippico sulle problematiche del settore perché l’allevamento rappresenta il futuro degli sport ippici e pertanto non può essere dimenticato.

L’emergenza Covid ha creato disagi agli allevatori, causando un decremento delle nascite dei puledri e ritardi nelle iscrizioni ai Libri genealogici. Il Dipartimento delle Politiche Ippiche del Masaf, ha rideteminato il termine ultimo per le iscrizioni dei puledri nati in Italia nel 2021. Il nuovo termine è il 15 aprile 2023. Vi si atterranno coloro che intendono presentare domanda di iscrizione “tardiva” allo Stud Book del cavallo purosangue inglese per i puledri nati nel nostro Paese, già provvisti di microchip e con genealogia accertata.

Trovate l’articolo completo al link: