Pubblicati da

Effetti longitudinali della somministrazione orale degli antibiotici sul microbiota fecale dei cavalli

Nutrapet.vet, Novembre 2024; Federico Scorza Un recente studio analizza l’impatto di diversi antimicrobici sul microbiota intestinale di cavalli sani, mostrando come queste terapie possano alterare temporaneamente l’equilibrio della comunità batterica intestinale, provocando diarrea antimicrobico-indotta (AAD), una condizione che nei cavalli può evolvere in laminite, sepsi, insufficienza d’organo e persino morte. Nonostante la sua gravità, la patofisiologia dell’AAD non è ben compresa, […]

Caratterizzazione del microbiota in tutto il tratto digerente di cavalli alimentati con una dieta ricca di fibre rispetto a una ricca di amido

Federica Raspa, Stefania Chessa, Domenico Bergero, Paola Sacchi, Ilario Ferrocino, Luca Cocolin, Maria Rita Corvaglia, Riccardo Moretti, Damiano Cavallini and Emanuela Valle – Front. Vet. Sci. 11:1386135. doi: 10.3389 La dieta è uno dei principali fattori che influenzano il microbiota intestinale nei cavalli, anche se manca una caratterizzazione sistematica del microbiota lungo il tratto digerente in […]

Anemia emolitica e trombocitopenia immunomediate: quale approccio clinico seguire?

Nutrapet.vet, Ottobre 2024; Federico Scorza L’anemia emolitica immunomediata (IMHA) e la trombocitopenia (IMTP) sono il risultato di una produzione inappropriata di anticorpi diretti rispettivamente contro gli antigeni eritrocitari e piastrinici. IMHA e IMTP possono verificarsi indipendentemente, ma sono qui considerate insieme poiché si verificano frequentemente contemporaneamente. Inoltre possono essere classificate come malattie primarie e secondarie, […]

Uno studio trasversale sulla valutazione della performance nei purosangue italiani positivi alla PCR-real time per Theileria Equi

Pierpaolo Coluccia, Manuela Gizzarelli, Maria Teresa Scicluna, Giuseppe Manna, Valentina Foglia Manzillo, Francesco Buono, Luigi Auletta, Veronica Palumbo and Maria Pia Pasolini La miopatia infiammatoria e la perivasculite sono state recentemente descritte in cavalli affetti da piroplasmosi equina cronica (EP). Queste alterazioni possono essere collegate a prestazioni scadenti. Lo scopo di questo studio italiano è […]

Rilevazione di patogeni respiratori equini selezionati in tamponi di scuderia raccolti durante un concorso di più settimane nei mesi invernali

Kaila Lawton, David Runk, Steve Hankin, Eric Mendonsa, Dale Hull, Samantha Barnum and Nicola Pusterla – Viruses 2023, 15, 2078. In questo studio viene analizzato il campionamento ambientale per determinare la frequenza di rilevamento di virus e batteri respiratori equini nei cavalli che frequentavano un concorso ippico durante i mesi invernali. In quattro punti temporali durante […]

Il ruolo emergente dell’allenamento ipossico per l’atleta equino

Allan Davie, Rosalind Beavers, Kristýna Hargitaiová and Joshua Denham – Animals 2023, 13, 2799. Questo articolo rappresenta, soprattutto, una provocazione. Te lo proponiamo perché sia uno stimolo per riflettere sulla potenziale evoluzione consapevole dell’allenamento equestre. Il concetto di allenamento di altitudine divenne popolare tra gli atleti umani dopo i Giochi olimpici del 1968, in cui i […]

Velocità minima del lattato: effetti su idratazione, elettroliti ed equilibrio acido-base nei cavalli

Nutrapet.vet; Giugno 2024; Federico Scorza L’effetto dell’esercizio controllato con velocità minima del lattato (LMS) sull’omeostasi dei cavalli è ancora sconosciuto. I cavalli sono soggetti a disturbi metabolici provocati dalla disidratazione e dagli squilibri elettrolitici e acido-base che possono compromettere il loro benessere e comportare la loro eliminazione dalle competizioni. Uno studio coordinato da Angélica C. […]

Valutazione delle variabili acido-base nei cavalli in attività: effetti del pre-carico degli elettroliti orali

Amanda P. Waller; Michael I. Lindinger – Animals 2023, 13, 73. L’esercizio provoca cambiamenti nello stato acido-base del sangue che sono proporzionali alla durata e all’intensità dell’attività. L’attività e il trasporto prolungati sono associati a notevoli perdite di acqua ed elettroliti (ioni) dal corpo, principalmente attraverso la sudorazione. Poiché queste perdite possono essere elevate, si raccomanda […]

Stress ossidativo e ulcera gastrica nei cavalli: strategie di trasporto e alimentazione

Nutrapet.vet; Ottobre  2023; Nancy Salamon Un recente studio pubblicato su Journal of Equine Veterinary Science ha valutato le strategie di trasporto e di alimentazione dei cavalli, rilevando il ruolo cruciale di quest’ultima sull’omeostasi redox e sull’ulcerazione gastrica post viaggio. Il trasporto dei cavalli in treno, nave, aereo o altro mezzo, per diversi motivi quali gare, allevamento, macellazione […]

Cambiamenti nei biomarcatori dello stato ossidativo nella saliva e nel siero nella sindrome dell’ulcera gastrica equina e nelle coliche di eziologia intestinale: uno studio pilota

María Dolores Contreras-Aguilar, Camila Peres Rubio, Luis Guillermo González-Arostegui, María Martín-Cuervo, Jose J. Cerón, Ignacio Ayala, Ida-Marie Holm Henriksen, Stine Jacobsen and Sanni Hansen. Le ulcere gastriche e le coliche ad eziologia intestinale (CIE) sono malattie altamente diffuse nei cavalli domestici, con un impatto negativo sullo sport equino e sulla vita riproduttiva. In entrambe le […]