Federica Raspa, Stefania Chessa, Domenico Bergero, Paola Sacchi, Ilario Ferrocino, Luca Cocolin, Maria Rita Corvaglia, Riccardo Moretti, Damiano Cavallini and Emanuela Valle – Front. Vet. Sci. 11:1386135. doi: 10.3389
La dieta è uno dei principali fattori che influenzano il microbiota intestinale nei cavalli, anche se manca una caratterizzazione sistematica del microbiota lungo il tratto digerente in cavalli clinicamente sani, omogenei per età e razza e che ricevono una dieta specifica.
Questo è il primo studio che valuta gli effetti di una dieta ricca di fibre (HF) rispetto a una dieta ricca di amido (HS) sul microbiota all’interno dei diversi compartimenti del tratto intestinale di cavalli sani, omogenei per età e razza.
Lo studio ha utilizzato il sequenziamento dell’amplicone dell’rRNA 16S per caratterizzare il microbiota dei tratti intestinali di 19 cavalli Bardigiano sani di 14,3 ± 0,7 mesi di età alimentati con una delle due diete. Nove cavalli hanno ricevuto una dieta ricca di amido (HS) e dieci cavalli hanno ricevuto una dieta ricca di fibre (HF).
I risultati confermano che ogni compartimento del tratto intestinale dell’apparato digerente del cavallo rappresenta una nicchia ecologica distinta e che la dieta influenza significativamente la composizione del microbiota. In particolare, la dimensione complessiva della comunità centrale e gli indici di diversità alfa erano inferiori nei cavalli alimentati con la dieta HS, che mostrava anche livelli più elevati di batteri amilolitici. Dal punto di vista clinico, i risultati di questo studio sottolineano la necessità di essere cauti quando si traggono conclusioni sulla salute intestinale dei cavalli in base all’analisi del microbiota fecale. Le diete ricche di fibra dovrebbero essere promosse per prevenire la disbiosi del microbiota associata a diete ad alto contenuto di amido.
Trovate l’articolo completo al link: