Isabelle Maier and Ellen Kienzle – Vet. Sci. 2022, 9, 626
L’obiettivo di questa meta-analisi era (i) identificare eventuali differenze potenziali nella digeribilità apparente e reale, nell’escrezione renale e nella ritenzione tra pony e cavalli e (ii) esaminare l’impatto del lavoro su questi parametri. Inoltre, lo studio mirava a (iii) valutare gli effetti della carenza di acqua. Questa meta-analisi ha utilizzato i dati di 33 studi e li ha rappresentati in diagrammi simili al test di Lucas in rapporto all’assunzione di minerali. Tre studi hanno coinvolto pony a cui è stata successivamente diagnosticata una disfunzione della parte intermedia dell’ipofisi (PPID). Questi sono stati confrontati con altri dati per identificare differenze quantitative, in quanto potrebbero avere rilevanza clinica ().
Gli equini da lavoro hanno mostrato una digeribilità apparente e reale del Na significativamente più elevata e minori perdite endogene fecali di Na rispetto a pony e cavalli non da lavoro, suggerendo un ruolo piuttosto importante del tratto gastrointestinale nella regolazione del metabolismo del Na negli equini. Anche la digeribilità reale del K era significativamente più elevata negli animali da lavoro rispetto a quelli non da lavoro, ma le differenze erano quantitativamente inferiori rispetto a quelle per il Na. La ritenzione e le perdite con sudore di Na, K e Cl erano maggiori negli animali da lavoro rispetto agli equini in mantenimento. I cavalli hanno mostrato una maggiore ritenzione di Na e K e perdite con sudore rispetto ai pony. Questi effetti sono probabilmente attribuibili a maggiori perdite con sudore negli equini da lavoro, in particolare nei cavalli. La digeribilità apparente e reale del Cl era significativamente più elevata nei pony rispetto ai cavalli. Una rilevanza clinica di questa osservazione è piuttosto improbabile, poiché la digeribilità è rimasta molto elevata in entrambi. La privazione d’acqua ha influenzato i livelli sierici di Cl e ha aumentato l’escrezione renale di K, che successivamente ha portato a una ridotta ritenzione di K. Rispetto ad altre specie animali, non sono stati osservati effetti sui livelli ematici di K o sul metabolismo del Na. I pony a cui è stata diagnosticata la PPID hanno mostrato una digeribilità apparente del K significativamente inferiore rispetto agli animali sani, il che potrebbe essere un fattore importante da considerare quando si somministra fieno bagnato, a causa delle potenziali perdite di elettroliti durante l’ammollo.
Trovate l’articolo completo al link: